Finalità

PROMOZIONE DELLE PESCHE E PRODOTTI LOCALI E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

 

Promuovere le Pesche di San Sperate significa non solo farne conoscere le loro qualità ma guidare il turista consumatore verso un consumo consapevole, vale a dire promuovendo il loro utilizzo in ambito culinario creando un connubio “fattibile” con piatti e pietanze nostrane. È questa la novità di questa edizione della Sagra, pertanto, nello scenario di una o più case campidanesi del centro storico di San Sperate, l'idea progettuale è quella di creare un ambiente in cui l'identità storica e culturale richiamata per l'occasione dall'architettura della casa campidanese si sposa con la tradizione artistica dei piatti creati per l'occasione in combinazione con un variegato utilizzo della Pesca di San Sperate.

 

  • Ambito Agricolo, commerciale e didattico:  durante la Sagra l’attività di promozione,  valorizzazione e vendita  delle Pesche di San Sperate viene realizzata in sinergia con le Aziende Agricole del territorio, e degli Agricoltori e le loro Aziende  iscritti al Registro Comunale della De.C.O. (Denominazione di Origine Comunale) “Pesche di San Sperate” attraverso la vendita diretta dal Produttore al Consumatore” e le degustazioni in programma nei giorni 18, 19 e 20 Luglio in Piazza New York a partire dalle ore 18:30.
  • Ambito Convegnistico:per il giorno Mercoledi 16 Luglio alle ore 19:30 presso la Sala Consiliare del Municipio di via Sassari è previsto un incontro conoscitivo/divulgativo sul PSR 2014-2020 (Programma di Sviluppo Rurale) dal titolo “PSR 2014-2020 le prospettive per l’Ortofrutta”.
  • Ambito Promozionale, laboratoriale,  informativo e formativo, guida al consumo consapevole: a riguardo si considerano le attività promozionali, loboratoriali, informative e formative per bambini ed adulti e le attività di guida al consumo consapevole delle Pesche e della frutta realizzate dalla Pro Loco di San Sperate (laboratorio di cucina – Show food)finalizzati al consumo consapevole delle Pesche previsti per il giorno Domenica 20 Luglio alle ore 19 presso Piazza Croce Santa)e Agris Sardegna che anche quest’anno avrà cura di allestire la “Mostra pomologia e agroalimentare” visitabile nelle date del 19 e 20 Luglio presso l’Ex Municipio di via Risorgimento.
  • Ambito Enogastronomico: in occasione della Sagra delle Pesche, per tutta la sua durata e all’interno del circuito delle aree interessate alla manifestazione alcune Associazioni Culturali e Sociali (Oratorio Comunale, PGVR,) e tanti privati realizzano “Is Barraccas”,  tipici punti di ristoro amatissimi dal popolo della Sagra, capaci di soddisfare a prezzi contenuti anche i palati più esigenti. L’Associazione Culturale Gioventù Sparadesa proporrà l’attesissimo “Sangria Party” proponendo la buonissima Sagria esclusivamente a base di Pesche di San Sperate De.C.O. con il principale obiettivo di sollevare gli standard qualitativi generali della manifestazione. L’iniziativa si terrà presso l’area comunale – angolo via Cagliari/via Sassari nei giorni 18, 19 e 20 Luglio a partire dalle ore19.

Lo Sheff Bruno Pinna e la Proloco di San Sperate renderanno la Sagra delle Pesche molto più appetibile per i visitatori molto attenti e che si ispirano ad un consumo consapevole delle Pesche attraverso un laboratorio di cucina dove verranno preparati e  degustati antipasti, primi e secondi piatti a base di Pesche. L’iniziativa si terrà Domenica 20 Luglio alle ore 19:0 presso la Piazza Croce Santa.

 

PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

Novità di questa edizione della Sagra delle Pesche è la creazione di adeguati itinerari nel centro storico di San Giovanni e Santa Lucia, che daranno ai visitatori la possibilità di scoprire importanti e suggestivi siti (Giardinetto Megalittico, Casa Museo Cristina, Museo del Crudo, Montegranatico, Chiesa Parrocchiale, Chiesa San Giovanni, Chiesa Santa Lucia, Murales, Sculture e Pietre Sonore del Maestro Pinuccio Sciola, Laboratori Artistici e Artigiani, ecc) sparsi in tutto il Centro Storico.

Gli incontri tra l'organizzazione della Sagra e gli abitanti dei quartieri di San Giovanni e di Santa Lucia rappresenta l'occasione indispensabile per invitare questa fetta e tutto il resto della popolazione a consolidare il proprio senso di appartenenza, affinché possano contribuire alla realizzazione e alla buona riuscita della manifestazione, con un impegno morale e fisico finalizzato all'accoglimento dei visitatori.

Caratteristiche saranno le case campidanesi del centro storico costruite con la Terra cruda per le quali l’Amministrazione comunale da anni rinnova l’adesione alla Associazione Nazionale Città della Terra Cruda, strumento indispensabile per la promozione e valorizzazione del “Ladiri” e delle tecniche costruttive delle abitazioni che caratterizzano questa frazione di territorio comunale.

Nel centro storico, sulla base delle considerazioni sopra citate, sarà quindi realizzato un circuito in cui il visitatore potrà ammirare oltre alle bellezze che offre il territorio, mostre di vario genere, iniziative culinarie, spettacoli, ecc.

 

Il sito internet comunale mette a disposizione dei visitatori l'applicazione multimediale gratuita per smartphone m.Tour che fornisce indicazioni sui servizi turistico-ricettivi e attività produttive presenti a San Sperate, agevolando il reperimento di informazioni utili. Con mTour l’utente potrà:

-          ricevere informazioni turistiche relative alla località in cui si trova;

-          visualizzare sulle mappe la localizzazione del punto di interesse;

-          ottenere informazioni dettagliate su ciò che lo circonda(dove mangiare, dove alloggiare, cosa vedere).

L’applicativo è scaricabile per iPhone e smartphone Android utilizzando il tag QR (da leggere con l'app per la scansione dei barcode tramite videocamera), oppure cliccando nei relativi link messi a disposizione dei visitatori durante la manifestazione attraverso appositi pannelli pubblicitari.

 

PROMOZIONE DELLA TRADIZIONE RELIGIOSA E FOLKLORISTICA

Durante la Sagra delle Pesche l’Associazione Culturale “Su Comittau de Santu Sperau” avrà cura di realizzare i festeggiamenti religiosi in onore del Patrono San Sperate durante i quali si rinnova il rito religioso della Santa Messa e della Processione del Simulacro per le vie del Paese Museo accompagnato suonatori di Fisarmonica e Organetto, da gruppi Folkloristici, le Traccas e i cavalli.

Alle ore 18:00 del 17 Luglio 2014  si terra la Santa Messa in onore del Santo Patrono San Sperate presso la Parrocchia di San Sperate;

Alle 19:00 seguirà Processione del Simulacro accompagnato dalle traccas, cavalli, gruppi folk.

Gruppi Folkloristici e suonatori di Fisarmonica e Launeddas rappresentano gli attori che animano le giornate della Sagra in tutto il territorio comunale interessato alla manifestazione (Centro Storico, Piazza Grmsci, Piazza New York e Piazza Croce Santa).

 

 

PROMOZIONE DELLA TRADIZIONE CULTURALE, ARTISTICA E ARTIGIANALE LOCALE

Nel centro storico, sulla base delle considerazioni sopra citate, sarà quindi realizzato un circuito in cui il visitatore potrà ammirare oltre alle bellezze che offre il territorio, mostre artistiche, artigianali molte delle quali allestite dai tantissimi artisti locali nelle proprie abitazioni in stile campidanese. Nella Palestra comunale di Via Sassari e nel Museo del Crudo di Via Roma verranno allestite le ormai immancabili mostre di artigianato artistico, pittura e scultura.