Prodotti Tipici

La cucina sansperatina è semplice e genuina, utilizza rigorosamente prodotti locali e segue le ricette della tradizione contadina.
Come per tanti altri paesi sardi, uno dei piatti tipici è costituito dai malloreddus, piccola pasta arricciata condita con sugo di pomodoro, basilico e salsiccia fresca. Col sugo vengono conditi anche i ravioli farciti con la ricotta, detti culirgionis. Gustosissime sono le panadas, una sorta di fagotto rotondo di pasta sfoglia e ripieno di carne d’agnello e patate.

Numerosi e deliziosi sono i tipi di dolci: guefus, amarettus, bianchinus, candelaus, piricchittus, pardulas, pani ‘e saba, caschettas, pabassinas. Durante il Carnevale, oltre ai dolci fritti, si preparano is culirgioneddus a mazza ‘e mendula, piccoli ravioli ripieni di mandorle dolci tritate.

Caratteristico del periodo pasquale, invece, è su coccoieddu cun s’ou, un piccolo pane di semola di grano duro con al centro un uovo. San Sperate vanta una ricca tradizione anche nel campo della panificazione, con pani tipici come su coccoi e su civraxiu con crosta croccante e mollica morbida. Il termine “civraxiu” deriva dal latino “panis cribarius”, nome con il quale veniva indicata la farina in epoca romana.

Della vasta offerta gastronomica fanno parte anche il miele (www.cittadelmiele.it) e i frutti della terra, come le pesche, gli agrumi e i pomodori.