De. Co.

Denominazione Comunale di Origine
La Denominazione Comunale di Origine De.C.O. è un innovativo strumento finalizzato a censire e valorizzare quei prodotti agro-alimentari legati alla storia, alle tradizioni e alla cultura del territorio comunale in cui hanno origine, costituendo un motivo di sicuro interesse e una fonte importante di attrattiva per il turismo eno-gastronomico e di qualità in continua crescita.
Principale finalità del marchio De.C.O. è la valorizzazione delle risorse del territorio e salvaguardia delle peculiarità produttive locali, nei settori dell'agricoltura e dell'artigianato, in considerazione della rilevanza pubblica dei relativi interessi, mediante la pubblicizzazione dell'attività di tutti i produttori presenti nel territorio comunale e dei loro prodotti, unici e straordinari quanto purtroppo misconosciuti al grande pubblico per la limitata espansione geografica dell'area di produzione, e confinati in un mercato di nicchia.
La De.C.O costituisce inoltre una forma di garanzia per il consumatore, in quanto vale ad attestare l'origine, la genuinità, la composizione e le modalità di preparazione dei prodotti, in virtù di specifici disciplinari di produzione, stabiliti dal Comune, nel rigoroso rispetto degli usi, delle consuetudini e delle tradizioni locali.

Attualmente il Comune di San Sperate è dotato di un marchio De.CO per la peschicultura a cui hanno aderito 28 aziende agricole con possibilità di continuo inserimento di nuove imprese.


Come si diventa produttori De.CO?

Possono ottenere l’iscrizione nel pubblico registro De.C.O. le imprese agricole, artigianali e commerciali, nonché gli enti e le associazioni, che svolgono l’attività inerente la produzione e commercializzazione dei prodotti riconosciuti nell’ambito del Comune di San Sperate, se vi hanno la sede legale.
I prodotti che si fregiano della De.C.O. devono essere prodotti nell’ambito del territorio del Comune di San Sperate e zone limitrofe (appositamente individuate nella planimetria allegata) ed essere comunque strettamente legati alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali
L’esame delle richieste di iscrizione nel registro della De.C.O. è affidato ad un’apposita Commissione nominata dalla Giunta Comunale. Nella Commissione sono di norma rappresentati esponenti del settore agro-alimentare, gli operatori in forma singola o associata.
La Commissione è composta da numero cinque membri e precisamente:

  • dal Presidente: Assessore all’Agricoltura del Comune di San Sperate o suo delegato (membro di diritto);
  • da 4 Membri: quattro tecnici o esperti nominati due dalla maggioranza e due dalla minoranza.

A supporto del lavoro della commissione, in considerazione della vastità delle tipologie di prodotti agro-alimentari da valutare, di volta in volta potranno essere invitati a partecipare uno o più esperti scelti tra persone in possesso di comprovata professionalità e/o conoscenza (tecnici di enti di assistenza all’Agricoltura, docenti dell’Università e/o di Istituti Tecnici Agrari), nonché storici locali in relazione allo specifico settore produttivo.

 

Chi può fregiarsi del logo De.CO?
Il Comune concede l’utilizzo gratuito della scritta “De.C.O.” e del relativo logo identificativo alle imprese iscritte nel registro apposito, nel rispetto delle disposizioni che seguono:

  • Il concessionario ha facoltà di riprodurre il logo De.C.O. nelle quantità e dimensioni che gli sono necessarie per l’esercizio della sua attività e nei colori originali o in bianco e nero, fermo restando che le riproduzioni devono essere assolutamente fedeli; è obbligatoria l’aggiunta degli estremi di iscrizione (data e numero);
  • Il logo De.C.O. deve essere sistemato in modo chiaro e visibile;
  • L’utilizzatore del logo non può impiegare altri contrassegni che per il loro aspetto esterno, e/o in seguito alla loro applicazione, possano ingenerare confusione con il logo De.C.O.;
  • Nel caso di vendita al minuto, la presentazione del prodotto dovrà avvenire in imballaggi e/o confezioni tali da garantire una gradevole immagine e conferire adeguata attrattività nei confronti del consumatore. Non potranno quindi essere utilizzati imballaggi vetusti o con evidenti difetti estetici da ledere l’immagine del prodotto;
  • È vietato l’impiego di appellativi atti ad esaltare le qualità, quali “super”, “eccellente”, ecc.;
  • Il Comune di San Sperate, proprietario del logo De.C.O., può avvalersi dello stesso in ogni occasione in cui ciò sia ritenuto utile ed opportuno dall’Amministrazione;
  • È vietato l’utilizzo, in qualunque forma, del logo De.C.O. da parte di soggetti non autorizzati.