Chiesa di Santa Lucia

Ricordata nel decreto emanato nel 1599 dall’Arcivescovo di Cagliari Alonso Laso Sedeño, questa chiesetta presenta una planimetria essenziale, con un’aula rettangolare priva di abside e di cappelle laterali. La sua antichità è testimoniata dal rinvenimento di alcune sepolture sotto la pavimentazione, avvenuto durante lavori di restauro realizzati alla fine del secolo scorso. Lacerti romanici si inseriscono in un organismo architettonico che, nelle sue forme attuali, rimanda principalmente al Barocco maturo, forse già di influsso piemontese.

All’interno si segnalano l’altare seicentesco, una statua lignea di Santa Lucia e un pozzo a canna cilindrica nel quale un’antica credenza popolare vedeva una fontana miracolosa.

MAPPA

Chiesa di Santa Lucia