Chiesa di San Giovanni Battista

Questa piccola chiesa, antica parrocchiale del paese, viene nominata già in un decreto del 1599 emanato dall’arcivescovo di Cagliari Alonso Laso Sedeño. La struttura dell’edificio è molto semplice, essendo costituita da un’aula a copertura lignea con un’unica cappella laterale sinistra separata da un arco.

L’aggraziata cappella presbiteriale presenta una volta stellare di evidente influsso gotico di matrice catalano-aragonese. I numerosi rimaneggiamenti si estrinsecano in una sintesi eclettica di elementi stilistici variegati che rimandano al Bizantino, al Romanico e al Gotico. Di particolare interesse sono alcuni capitelli scolpiti che raffigurano l’angelo, il bue, l’aquila e il leone, ossia i simboli dei quattro evangelisti (Matteo, Luca, Giovanni e Marco) evocati da San Giovanni nel Libro dell’Apocalisse. Il fascino di questo piccolo edificio di culto nasce proprio dalla sua sobrietà, dalla sua armonia minimale capace di favorire il raccoglimento spirituale dei fedeli.

Mappa

Chiesa di San Giovanni