Pescheti aperti

     PESCHETI APERTI    

San Sperate: da giovedì 7 a domenica 10 luglio 2016

                            

Avete mai provato l’emozione di una bella passeggiata tra pescheti e frutteti estivi?

O forse vi soddisfa di più l’idea di poter cogliere qualche pesca matura dall’albero e gustarla con tutto il sua aroma intatto?

O ancora vi pare più interessante una bella chiacchierata con un peschicoltore per capire il lavoro e la storia che sta dietro alla vita di un agricoltore San Speratino?

Se qualcuna o tutte queste domande vi suscitano curiosità o interesse, San Sperate e alcuni suoi produttori, quest’anno, vi danno la possibilità di soddisfare questi desideri, invitandovi tutti a visitare le proprie Aziende!

Sarà l’occasione per poter conoscere da vicino le attività, i prodotti e le tecniche colturali di un frutticoltore San Speratino, attraverso una chiacchierata ed una piacevole passeggiata per i pescheti, accolti dalla disponibilità e dalla ospitalità del produttore stesso. Si avrà dunque modo di apprezzare la bontà della frutta appena raccolta ed, in primis, di gustare qualche pesca in onore della sua festa, la sagra delle pesche 2016, arrivata ormai alla 55° edizione, a dimostrazione della lunga storia e tradizione che vanta “la regina” della agricoltura Speratina. La stessa “regina” nella quale il paese ha dimostrato di voler credere e promuovere, attraverso la costituzione nel 2010 del marchio De.CO – la denominazione comunale di origine per le Pesche di San Sperate, il cui simbolo è riportato in testata.

Per chi volesse partecipare quindi, chiediamo semplicemente che venga compilato il formulario in allegato e inviato alla mail: visita.frutteti@gmail.com.         Contatto telefonico: Assessore al Turismo Emanuela Katia Pilloni     3487758144

Sarà possibile prenotare la visita scegliendo tra le disponibilità date dai produttori durante i quattro giorni della sagra, che si riportano nella tabella a seguire.

L’appuntamento per tutti sarà presso i parcheggi antistanti il parco “Is Spinargius” in piazza Bentzon, sulla destra di Via Cagliari, venendo da Cagliari all’ingresso del paese. Il parco è sostanzialmente di fronte al distributore della Q8.

Data Produttore Orario visite*
Giovedì 7 Eraldo Lussu 18.00
Venerdì 8 Maria Immacolata Lussu 18.00
Sabato 9 Luciano Cannas 10.00
Domenica 10 Massimo Marongiu 10.00

* - Chiediamo un minimo di puntualità per rispetto dell’iniziativa e degli altri visitatori. Trascorsi i 15 minuti canonici la visita partirà con i presenti.

Vi aspettiamo entusiasti e numerosi!!

 

In allegato: la richiesta di partecipazione alla visita

55° EDIZIONE

55° EDIZIONE